

Nuove forme del lavoro: impatti organizzativi
Quali sono gli impatti delle nuove forme di lavoro sulle organizzazioni: come l’azienda può gestirli al meglio
Mercoledì 16 aprile 2025, dalle 09.00 alle 13.00
AGENDA SEMINARIO:
- Registrazione dei partecipanti
-
Presentazione del progetto Trentino for Talent
-
Le nuove forme del lavoro e gli impatti organizzativi
-
Lavori di gruppo: le nuove forme del lavoro
-
Pausa caffè
-
Panoramica sulle modalità di ingresso di lavoratori non comunitari
-
Spazio per le domande
-
Termine dei lavori
Destinatari
I corsi e i seminari della Innovation Academy Startup Edition sono progettati e destinati principalmente a startupper del territorio trentino che desiderano approfondire programmi e opportunità promossi a livello comunitario e acquisire conoscenze e competenze fondamentali per la corretta gestione di un’impresa nei suoi primi anni di vita. Il presente seminario, aperto a tutti, può comunque essere utile anche a PMI e grandi imprese che vogliano proteggere le proprie innovazioni aziendali.
Modalità di partecipazione
Il corso si terrà a Rovereto (TN) nello spazio eventi di BE Factory modulo B.04.03, Piazza Manifattura 1. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link entro lunedì 14 aprile ore 12.00, salvo esaurimento posti.
Perché partecipare?
Trentino Sviluppo, nell’ambito del progetto Trentino for Talent, con lo scopo di sensibilizzare le imprese sull’importanza delle leve per l’attraction e la retention dei talenti, organizza un workshop per approfondire gli impatti derivanti dalle nuove forme del lavoro e gli strumenti operativi per l’accoglienza di lavoratori stranieri sul territorio e le forme di mobilità professionale.
Il seminario si dividerà in due sessioni
- Verrà fatta una prima presentazione sugli impatti organizzativi che le nuove forme del lavoro potranno avere sulle imprese e quindi sull’importanza di un corretto approccio nella gestione delle risorse umane. Si parlerà delle sfide del mercato del lavoro, dei nuovi bisogni dei lavoratori e delle buone pratiche di gestione della flessibilità al lavoro, nonché dei ruoli e delle nuove competenze per chi si occupa di personale.
- Data la crescente necessità di utilizzare un ampio approccio nella ricerca e nella retention dei talenti, alle aziende che sono interessate ad assumere lavoratori e lavoratrici dall’estero, verrà offerta una panoramica sulle tipologie di ingresso e soggiorno in casi particolari; l’intervento sarà curato dall’Ufficio Mercato del Lavoro, che ha funzioni autorizzative in ambito lavorativo. In particolare, verranno presentati alcuni strumenti: la Carta blu UE, la conversione dei permessi di lavoro e le procedure per attivare forme di distacco dei lavoratori e delle lavoratrici extra UE.
I relatori
Prof.ssa ROBERTA CUEL
Organizzazione aziendale e trasformazione digitale – Dipartimento di Economia e Management, Presidente del comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG).
Dr.ssa SILVIA GIRELLI
Ufficio Mercato del Lavoro, Servizio Lavoro Provincia autonoma di Trento
Dr.ssa CAMILLA PONTALTI
Ufficio Mercato del Lavoro, Servizio Lavoro Provincia autonoma di Trento
Richiedi informazioni
+39 0464 443111
Rovereto, via Fortunato Zeni n.8