Business Model Canvas

Licensing della proprietà industriale Guida pratica per startup con ambizioni di Open Innovation

Giovedì 20 aprile 2023, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Workshop formativo pratico di una giornata dedicato al licensing della proprietà intellettuale e agli aspetti legali-contrattuali.

Relatore: LES Italia

AGENDA

  • Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

  • Introduzione al contratto di licensing
    – Oggetto del contratto
    – Panoramica su come si gestisce una licenza dalla nascita alla conclusione

  • Brevetto vs Trade Secret: quali elementi per tutelare al meglio i vostri Trade secrets

  • La fase precedente la stipulazione del contratto (NDA, MoU, LoI, Term Sheet) e il contratto di licenza di know-how

  • Il contratto di licenza di brevetto e di know-how

  • Il contratto di licenza di software

  • I contratti di licenza per segni distintivi

  • Diritti di proprietà intellettuale e diritto Antitrust, convergenza o divergenza nella promozione dell’innovazione?

  • Q&A e Conclusioni

Destinatari

I corsi e i seminari della Innovation Academy Startup Edition sono progettati e destinati a startupper del territorio trentino che desiderano approfondire programmi e opportunità promossi a livello comunitario e acquisire conoscenze e competenze fondamentali per la corretta gestione di un’impresa nei suoi primi anni di vita.

Modalità di partecipazione

Il corso si terrà a Trento (TN) nella sala Calepina della sede CCIAA (via Calepina, 13). La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link entro il 18 aprile 2023, ore 12, salvo esaurimento posti.

Licensing della proprietà industriale

Perché partecipare?

In un’epoca nella quale l’innovazione aperta (“Open Innovation”) è divenuta un fattore rilevante e talvolta essenziale per le imprese che vogliono tenere il passo delle dinamiche imposte dal mercato, lo sfruttamento dell’innovazione nata in azienda può spesso implicare mirate attività di licensing della propria proprietà intellettuale. Il licensing deve però essere attentamente pianificato e gli aspetti legali-contrattuali ne costituiscono una componente di primaria importanza. D’altra parte, un’impresa può innovare sfruttando le conoscenze e le invenzioni nate in altre realtà: anche questa attività implica il licensing. Il workshop affronterà a 360° il tema del licensing e fornirà ai partecipanti le conoscenze base utili anche per un dialogo consapevole con i propri futuri consulenti specializzati nel diritto di proprietà intellettuale. Nell’arco di tutta la presentazione i relatori condivideranno pratiche ed esempi.

Il relatore

LES Italia (Licensing Executives Society) è un’associazione internazionale senza fini di lucro che opera nel campo del diritto d’impresa, della proprietà industriale e del licensing delle tecnologie, dei marchi e delle opere dell’ingegno.

Vi aderiscono oltre 500 associati, in rappresentanza delle maggiori imprese, organizzazioni industriali e di ricerca, studi legali e brevettuali.

L’associazione ha lo scopo di promuovere a vari livelli, in Italia e all’estero, occasioni di incontro tra i diversi operatori nel campo della proprietà industriale, del licensing e, più in generale, del diritto d’impresa, nonché di diffondere informazioni, opinioni e pubblicazioni tra gli stessi operatori.

Innovation Academy è un’iniziativa di

Agenzia di sviluppo territoriale della Provincia autonoma di Trento

Enterprise Europe Network, rete europea di sostegno gratuito alle imprese per la competitività, l’innovazione e il trasferimento tecnologico

Rete europea di organizzazioni con certificazione di qualità che supportano le imprese innovative a sviluppare in modo sostenibile prodotti e idee di business

Il PID della Camera di Commercio offre vari strumenti operativi ed informativi per lo sviluppo della digitalizzazione e dell’innovazione in ambito aziendale

Richiedi informazioni

+39 0464 443111

Rovereto, via Fortunato Zeni n.8

Seguici su