

IA tra legge e impresa: impatto sul tuo business
Responsabilità e obblighi nell’uso dell’IA: come trasformarli in sicurezza, innovazione e vantaggio competitivo in Italia e all’estero
Mercoledì 21 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
AGENDA SEMINARIO:
Ore 9.00 – 13.00
DOCENTE: Avv. Prof. Marco Tupponi
- Inquadramento generale della nozione di Intelligenza Artificiale in ambito giuridico: gli elementi essenziali
- Gli algoritmi utilizzati per elaborare i dati, la loro opacità, l’allineamento con il principio di antropocentricità, le allucinazioni
- La responsabilità civile ed il risarcimento del danno: a chi imputarlo
- Il Regolamento UE 1689/2024, c.d. A.I. Act, del 1° agosto 2024: la gestione e l’utilizzo dei dati ed il rischio ad esso connesso: su chi gravano le responsabilità
Pausa caffè
- Le attività che i Soggetti interessati, incluse le imprese, devono obbligatoriamente effettuare, sotto pena di sanzioni, a seguito dell’introduzione dell’AI Act 2024
- Chat GPT: un’applicazione problematica dell’Intelligenza Artificiale da un punto di vista legale
- Problemi legali o di copyright quando si utilizza il contenuto generato da ChatGPT
- La normativa Italiana ed il Disegno di Legge del Governo: la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026
- Cenni sulla struttura Blockchain e sullo strumento degli Smart Contracts
Ore 13.00 – 14.00
Pausa pranzo
Ore 14.00 – 16.00
DOCENTE: Avv. Michele Lenoci
- Panoramica delle applicazioni dell’IA nell’export (Identificazione di nuovi mercati, Analisi dei competitor)
- Strumenti basati sull’IA per l’export (Google Market Finder, ChatGPT e altri assistenti per il copywriting internazionale, CRM intelligenti)
Pausa caffè
- Vendite e Marketing Internazionale con l’IA. Chatbot multilingue e automazione del customer service per il mercato export (es. ChatGPT, LivePerson)
Destinatari
I corsi e i seminari della Innovation Academy Startup Edition sono progettati e destinati principalmente a startupper del territorio trentino che desiderano approfondire programmi e opportunità promossi a livello comunitario e acquisire conoscenze e competenze fondamentali per la corretta gestione di un’impresa nei suoi primi anni di vita. Il presente seminario, aperto a tutti, può comunque essere utile anche a PMI e grandi imprese che vogliano proteggere le proprie innovazioni aziendali.
Modalità di partecipazione
Il corso si terrà a Rovereto nello spazio eventi TSpace (via Scuole, 24). La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link entro venerdì 17 ottobre, ore 12.00.
Perché partecipare?
L’Intelligenza Artificiale, e in particolare strumenti come ChatGPT, stanno evolvendo con una rapidità sorprendente, offrendo opportunità alle imprese, ma anche nuove sfide sul piano legale e delle responsabilità. Questo corso intende fornire una panoramica chiara e accessibile sugli aspetti giuridici ancora poco esplorati, mettendo in luce rischi, obblighi e possibili soluzioni pratiche. Verranno affrontati i principali punti emersi nel dibattito giuridico attuale e illustrate le responsabilità connesse all’utilizzo dell’IA, anche alla luce del recente AI Act n. 1689 del 1° agosto 2024. Le imprese partecipanti acquisiranno strumenti utili per orientarsi con maggiore consapevolezza nell’uso di queste tecnologie, comprendendo sia le criticità sia le applicazioni concrete che ne derivano.
I relatori
MARCO TUPPONI
Avvocato cassazionista specializzato in Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Internazionale, Technology Law.
Professore a contratto Titolare della Cattedra di Diritto dell’Impresa avanzato (Diritto Commerciale Internazionale) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna sede di Forlì.
Fondatore nel 1991 dello STUDIO TUPPONI, DE MARINIS, RUSSO & PARTNERS.
Autore di numerosi articoli e pubblicazioni tra cui:
- “Manuale di Diritto Commerciale Internazionale” Edizioni Giappichelli – IV Edizione – febbraio 2023 – di cui è Curatore e Coautore
- “Guida agli aspetti legali e contrattuali della Digitalizzazione delle Imprese; Blockchain, Smart Contract, Big Data, Token, Cryptovalute” – Lombardiapoint/guide – novembre 2021
- Guida al Diritto Sole 24 ore “Commento al Titolo V del IA Act” – settembre 2024: sperimentazione e sandbox: le norme a favore delle imprese e le misure a sostegno dell’innovazione
MICHELE LENOCI
Nato a Caracas (Venezuela). Laurea in Giurisprudenza in Italia. Avvocato d’Impresa. Esperto in Direzione ed Organizzazione aziendale per l’internazionalizzazione delle PMI e formatore nelle aree export, organizzazione aziendale e moderne tecnologie applicate alle PMI per l’export. Certificato come Webmaster.
Le sue aree di specializzazione sono:
- Internazionalizzazione d’impresa. Commercio con l’estero (Marketing, ricerca partners commerciali, ufficio export, fiere)
- Information Technology: Internet (HTML, Web Marketing). Digital Export. Commercio Elettronico (B2B e B2C). Intelligenza artificiale
- Organizzazione aziendale e Gestione Risorse Umane
- Creazione d’impresa (Business Plan, Start Up)
Socio fondatore del gruppo Commercioestero Network (www.commercioestero.net), membro dell’Associazione Italiana Formatori (A.I.F.)
Richiedi informazioni
+39 0464 443111
Rovereto, via Fortunato Zeni n.8