Avviare l'impresa in modo smart
Avviare l'impresa in modo smart

Dal dato alla strategia

Strumenti di IP Intelligence a supporto dello sviluppo prodotto 

Giovedì 19 giugno 2025, dalle 15.30 alle 17.30

AGENDA SEMINARIO:

15.30 Trentino Sviluppo – registrazione dei partecipanti, saluti iniziali ed introduzione

15.40 Hub Innovazione Trentino – presentazione della Fondazione e delle sue attività di Trasferimento Tecnologico – ing. Francesco Placentino

16.00 Come la tutela dell’innovazione impatta sul processo di R&S – Ing. Michele Trentin Eureka IP e Avv. Stefano Pajola Eureka IP.

– Importanza di una ricerca brevettuale:

    • per valutare la fattibilità di un nuovo prodotto/apparato/software;
    • per monitorare la concorrenza ed elaborare nuove tecnologie che superino quanto sviluppato da altri;
    • come fonte di ispirazione per il reparto R&D interno.

– Cautele da adottare nella gestione dei dati e delle informazioni aziendali (know-how).

16.30 L’Intelligenza Artificiale applicata ai Dati Tecnici: metodi e strumenti per un approccio all’innovazione data-driven – Giacomo Tazzini e Francesca Mattolini Erre Quadro Srl.

    • L’analisi brevettuale a supporto della ricerca e sviluppo e del design di prodotto.
    • L’analisi brevettuale a supporto del monitoraggio dei competitor e dell’analisi di mercato per potenziare la competitività.

17.00 Brindisi di saluto e networking.

Destinatari

I corsi e i seminari della Innovation Academy Startup Edition sono progettati e destinati principalmente a startupper del territorio trentino che desiderano approfondire programmi e opportunità promossi a livello comunitario e acquisire conoscenze e competenze fondamentali per la corretta gestione di un’impresa nei suoi primi anni di vita. Il presente seminario, aperto a tutti, può comunque essere utile anche a PMI e grandi imprese che vogliano proteggere le proprie innovazioni aziendali. 

Modalità di partecipazione

Il seminario si terrà a Rovereto (TN) nello spazio eventi di BE Factory modulo B04.03, Piazza Manifattura 1. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link entro mercoledì 18 giugno ore 12.00, salvo esaurimento posti.

Perché partecipare?

 

Trentino Sviluppo, attraverso i percorsi di Innovation Academy, mira ad offrire dei percorsi di sensibilizzazione su diversi temi, tra cui una particolare attenzione ai processi di innovazione aziendale.

Questo seminario, realizzato in collaborazione con Enterprise Europe Network, ha l’obiettivo di presentare le opportunità della tutela dell’innovazione nel processo di ricerca e sviluppo di imprese e start up, mettendo in evidenza specifici strumenti di analisi, anche supportati dall’IA.

Nello specifico questo incontro prevede di fornire indicazioni sui possibili vantaggi di un’attività di tutela dell’innovazione, sia in ottica di ricerca e sviluppo, sia in ottica di pianificazione strategica di mercato. Inoltre, verrà presentato un approccio all’innovazione data driven, attraverso l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’analisi dei dati tecnici.

I relatori

FRANCESCO PLACENTINO – Technology Transfer Manager di Hub Innovazione Trentino. 
Ha più di 15 anni di esperienza e una profonda conoscenza dei settori industriali, dei prodotti, dei processi e delle relative tecnologie. Nel corso della sua esperienza lavorativa ha gestito lo sviluppo di nuovi prodotti, lo scouting di nuove tecnologie, progetti di trasferimento tecnologico, portfolio progetti e le relazioni con i clienti nei settori della difesa, dell’off-highway e dell’automotive.

STEFANO PAJOLA – Avvocato e Consulente in proprietà industriale, partner founder di Eureka Intellectual Property.

MICHELE TRENTIN – Ingegnere e Consulente in proprietà industriale, partner founder di Eureka Intellectual Property.

GIACOMO TAZZINI – CEO di Erre Quadro. 
Erre Quadro è una società specializzata nell’analisi semantica dei dati tecnici e nell’intelligenza artificiale applicata all’innovazione industriale. Si occupa di sviluppare il business della società guidando la trasformazione da società di servizi a società di prodotto coniugando le attività di internazionalizzazione e di valorizzazione degli assets aziendali. Ha un background da ingegnere gestionale ed ha affinato la sua formazione con un master in Scalability. Entrambi i percorsi sono stati fatti all’Università di Pisa. Ricopre ruoli di supporto allo sviluppo strategico di altre realtà innovative focalizzando sempre il contributo sullo sviluppo di mercati e target di riferimento.e una profonda conoscenza dei settori industriali, dei prodotti, dei processi e delle relative tecnologie. Nel corso della sua esperienza lavorativa ha gestito lo sviluppo di nuovi prodotti, lo scouting di nuove tecnologie, progetti di trasferimento tecnologico, portfolio progetti e le relazioni con i clienti nei settori della difesa, dell’off-highway e dell’automotive.

FRANCESCA MATTOLINI – Ingegnere gestionale. 
Ingegnere gestionale con una forte passione per l’innovazione e un background da analista brevettuale. Attualmente si occupa di business development e della gestione dei key client di Erre Quadro, azienda leader nei servizi di analisi brevettuale e strategia IP. Nel suo ruolo coniuga competenze tecniche e relazionali per supportare le aziende nei loro percorsi di valorizzazione tecnologica. Curiosa per natura e viaggiatrice per vocazione, trova ispirazione nel dialogo continuo con realtà dinamiche e internazionali.

Richiedi informazioni

+39 0464 443111

Rovereto, via Fortunato Zeni n.8

Seguici su