

Trasforma la tua idea innovativa in un progetto europeo
Strumenti concreti per progettare in Europa e accedere ai finanziamenti
Venerdì 9 maggio 2025, dalle 08.45 alle 16.00, c/o TSpace via Scuole 24
Martedì 20 maggio 2025, dalle 08.45 alle 16.00, c/o sala Meeting Trentino Sviluppo
Lunedì 26 maggio 2025, dalle 08.45 alle 16.00, modulo B.04.03 Be Factory
AGENDA SEMINARI
Venerdì 9 maggio (Introduzione all’europrogettazione)
Dall’idea al progetto: l’Unione Europea come motore di crescita
8:45-13:00 | Orientarsi nei programmi europei
- Il budget dell’Unione europea: fondi diretti e fondi indiretti
- Il potale Funding & Tenders
- Come trovare e leggere un bando
- Work programme e schede tecniche
- I fondi diretti dedicati all’innovazione
- Cenni di European Project Management
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-15:45 Esercitazione su scheda tecnica e concept note
15:45-16:00 I servizi di Trentino Sviluppo per l’accesso alle opportunità europee di innovazione.
Martedì 20 maggio
Dal concept alla proposta: logica, struttura e impatto
8:45-13:00 | La proposta progettuale nei bandi europei
- Project Management: concetti base per la predisposizione di un progetto
- La Proposal: dove e come si presenta
- Part A e Part B
- Gli elementi valutativi: excellence, impact e implementation
- Evaluation Form: elementi chiave di valutazione della proposal
13:00-14:00 | Pausa pranzo
14:00-15:45 | Sessione laboratoriale: esercitazione sulla parte di Excellence di una Proposal Horizon Europe
15:45-16:00 | Caso di successo di un’impresa del territorio.
Lunedì 26 maggio
Dai costi alla rendicontazione: gestione finanziaria dei progetti europei
8:45–13:00 | Budget e finanziamento
- Tipologie di finanziamento e categorie di costo
- Focus sul costo del personale: calcolo e documentazione
- Rendicontazione e auditing
13:00-14:00 | Pausa pranzo
14:00-15:45 | Sessione laboratoriale: esercitazione sulla creazione di un budget per un progetto europeo
15:45-16:00 | Caso di successo di un’impresa del territorio.
Destinatari
I corsi e i seminari della Innovation Academy Startup Edition sono progettati e destinati principalmente a startupper del territorio trentino che desiderano approfondire programmi e opportunità promossi a livello comunitario e acquisire conoscenze e competenze fondamentali per la corretta gestione di un’impresa nei suoi primi anni di vita. I presenti seminari, aperti a tutti, sono destinati a startup e imprese trentine con progetti innovativi.
Modalità di partecipazione
I corsi si terranno a Rovereto (TN). La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link, salvo esaurimento posti.
Perché partecipare?
Il percorso è rivolto a imprese e startup del territorio interessate a cogliere le opportunità finanziarie offerte dall’Unione Europea per lo sviluppo di progetti innovativi. Partecipare ai programmi europei non è solo una leva per accedere a risorse economiche, ma anche un’opportunità strategica per rafforzare la propria capacità di innovazione, sviluppare collaborazioni internazionali e aumentare la propria visibilità e competitività sul mercato globale.
Durante le tre giornate di formazione, approfondiremo quattro aspetti chiave della progettazione europea: individuazione dei bandi, ricerca di partner, scrittura della proposta e rendicontazione finanziaria. Conoscere questi strumenti è essenziale per trasformare idee innovative in iniziative concrete e di impatto. La prima giornata sarà di carattere introduttivo, aperta a tutti, la seconda e la terza saranno dedicate ad un numero limitato di imprese, che vogliono approfondire o migliorare le proprie conoscenze dell’europrogettazione. Partecipare significa acquisire competenze operative per orientarsi nella progettazione europea, sviluppare una visione internazionale e ampliare le prospettive di crescita della propria impresa.
I relatori
Venerdì 9 maggio
Dott. ANDREA BOFFI – AB Consulting
Fondatore della medesima società di consulenza con sede a Bruxelles. Tecnico in materia di fondi europei diretti, è membro del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Associazione Europrogettisti Italiani (AssoEPI) ed è docente della Business School del Sole24Ore per il Master in Europrogettazione e rendicontazione dei finanziamenti europei. Il Dott. Boffi lavora a Bruxelles da più di 13 anni, ed è specializzato nella scrittura e gestione di progetti Horizon Europe ed EIC Accelerator. Profondo conoscitore del settore dei fondi europei in ricerca ed innovazione, è consulente di diversi enti sia nel settore pubblico che in quello privato, contribuendo alla materia con diverse pubblicazioni e conferenze in ambito nazionale ed internazionale.
Martedì 20 e lunedì 26 maggio
Dott.ssa VALENTINA CONOTTER – Social IT
Valentina Conotter è Project Manager e Responsabile dell’Area Ricerca e Innovazione di Social IT dal 2015, dove coordina attività di europrogettazione e consulenza per progetti di ricerca e innovazione finanziati a livello europeo, con particolare esperienza nei programmi Horizon 2020, Horizon Europe ed Erasmus+ (anche in qualità di coordinatrice). Laureata in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università di Trento nel 2007, ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel medesimo ambito nel 2011 presso la International Doctorate School di Trento. Ha svolto attività di ricerca post-doc in università nazionali e internazionali (Italia, Spagna, USA), per poi dedicarsi stabilmente al supporto strategico e operativo alla progettazione europea, affiancando enti di ricerca, università e aziende.
Social IT Software & Consulting è una PMI trentina specializzata nello sviluppo di soluzioni ICT all’avanguardia, con una forte vocazione alla ricerca e all’innovazione. Oltre a realizzare tecnologie flessibili e user-centered — come software personalizzati, applicazioni cloud/web e sistemi integrati — vantiamo una consolidata esperienza nella partecipazione a progetti europei, in particolare nei programmi Horizon Europe ed Erasmus+. Questa esperienza ci ha permesso di sviluppare competenze trasversali nell’europrogettazione, che oggi mettiamo a disposizione anche attraverso servizi di consulenza specializzati per enti di ricerca, università e aziende.
Richiedi informazioni
+39 0464 443111
Rovereto, via Fortunato Zeni n.8