Avviare l'impresa in modo smart
Avviare l'impresa in modo smart

Opportunità dai bandi europei per finanziare l’innovazione e la crescita

Un approfondimento sui bandi FESR per le imprese trentine e sulle opportunità dirette della Commissione Europea 

Giovedì 27 marzo 2025, dalle 18.00 alle 20.00

AGENDA SEMINARIO:

  • Registrazione dei partecipanti
  • Saluti iniziali – Comunità Alta Valsugana e Bernstol, Cassa Rurale Alta Valsugana, Trentino Sviluppo
  • Fondi Diretti e Fondi indiretti della Commissione Europea
  • Gli avvisi FESR a supporto dell’innovazione e crescita aziendale (Fondi indiretti)
    • Avviso FESR 1/2022
    • Avviso FESR 1/2024
    • Avviso FESR 2/2024
  • Opportunità dirette della Commissione Europea. 
  • I servizi di Trentino Sviluppo per la partecipazione a progetti europei.

Destinatari

I corsi e i seminari della Innovation Academy Startup Edition sono progettati e destinati principalmente a founder del territorio trentino che desiderano approfondire programmi e opportunità promossi a livello comunitario e acquisire conoscenze e competenze fondamentali per la corretta gestione di un’impresa nei suoi primi anni di vita. Il presente seminario, aperto a tutti, è particolarmente dedicato alle startup innovative e alle piccole e medie imprese del territorio. 

Modalità di partecipazione

Il corso si terrà a Pergine Valsugana, nel Salone Jellici di Palazzo Tomelin, piazza Gavazzi 5. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link entro lunedì 24 marzo ore 16.00, salvo esaurimento posti.

Perché partecipare?

Il presente modulo, terzo appuntamento dell’Innovation Academy Startup Edition 2025, è dedicato ai fondi diretti e indiretti della Commissione Europea a supporto degli investimenti in innovazione e crescita delle PMI trentine.

Esperti di Trentino Sviluppo presenteranno i bandi in corso per le imprese trentine e i servizi di supporto di Trentino Sviluppo.

I relatori

LUCA CAPRA – Vicedirettore Area Startup e Responsabile Area Network di Trentino Sviluppo

Ingegnere elettronico con 24 anni di esperienza, prima come ricercatore nel campo dell’ICT presso il Centro Ricerche FIAT e poi come esperto nel supporto alle PMI nel processo di start up, nell’innovazione e nelle attività di trasferimento tecnologico, in Trentino Sviluppo ricopre il ruolo di Vicedirettore dell’Area Startup e Responsabile dell’Area Network. Project manager in numerosi progetti H2020, Horizon Europe, KIC Climate, Interreg Italia-Austria, è membro del Direttivo di EURADA e Ambassador per il Nord Est dell’associazione InnovUp.

EZIO CRISTOFOLINI – Vicedirettore Area Finanza e Bandi per le Imprese di Trentino Sviluppo

Diplomato geometra, inizia l’attività lavorativa nel settore del porfido nel ruolo di Direttore tecnico-amministrativo di un Consorzio di imprese e parallelamente avvia anche l’impegno politico-amministrativo con incarichi alla Comunità Alta Valsugana e un’esperienza effettuata all’interno della Provincia autonoma di Trento come Capo di Gabinetto dell’Assessorato all’Industria. È stato Direttore del Distretto del Porfido e delle Pietre Trentine S.r.l., società per la promozione e la valorizzazione del comparto estrattivo trentino. In Trentino Sviluppo arriva alla fine del 2014 e da giugno 2015 oltre all’attività relativa alla filiera della Pietra Trentina si occupa del primo contatto con gli utenti all’interno dell’Area Finanza e Bandi per le Imprese.

FRANCESCO STEDILE – Project manager ed esperto fondi europei dell’Area Crescita Imprese Consolidate di Trentino Sviluppo

Nel team di Trentino Sviluppo si occupa di supportare i processi di innovazione e internazionalizzazione delle imprese trentine, e in particolar modo di facilitare il loro accesso alle opportunità europee di ricerca e innovazione. Coordina lo Sportello APRE Trentino, è Project manager ed esperto fondi europei all’interno dell’Area Crescita Imprese Consolidate.

Richiedi informazioni

+39 0464 443111

Rovereto, via Fortunato Zeni n.8

Seguici su